Crisi di liquidità: un'ombra sui bilanci delle imprese italiane
- giacomo bertulli
- 29 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Il sistema imprenditoriale italiano sta attraversando una fase di incertezza, con un'economia in rallentamento e una congiuntura sfavorevole. L'inflazione, seppur contenuta rispetto alla media europea (+1,1%), e i tassi di interesse in aumento (3,15%) stanno avendo un impatto significativo sulle dinamiche di pagamento, mettendo a dura prova sia le grandi aziende, che tendono a dilatare i tempi di pagamento, sia le PMI, che subiscono maggiormente le conseguenze di tale situazione. (Fonte: Istat, 1° gennaio 2025)
Aumento dei fallimenti a livello globale e in Italia
A livello globale, si registra un aumento medio annuo del 12% delle istanze di fallimento aziendale dal 2021 ad oggi, con un'accelerazione nel terzo trimestre del 2024 (+2,7%). Anche in Italia i segnali di difficoltà sono evidenti, con un incremento dei ritardi nei pagamenti nel secondo trimestre del 2024, che ha raggiunto una media di oltre 2 giorni aggiuntivi all'anno, colpendo imprese di ogni dimensione. (Fonti: Istituti di credito UE, EuroStat, Annual Report Pouey International)
I numeri chiave dei ritardi di pagamento
Nel 2024, i tempi medi di pagamento in Italia hanno raggiunto livelli preoccupanti, superando i 65 giorni. Le microimprese si distinguono per la maggiore puntualità, seguite da piccole, medie e grandi aziende. Tuttavia, i tempi di pagamento verso i fornitori risultano ancora più lunghi, generando uno squilibrio nella gestione della liquidità.
Settori più colpiti e confronto europeo
Alcuni settori, come la ristorazione, le costruzioni e il commercio al dettaglio, sono particolarmente vulnerabili ai ritardi nei pagamenti, con effetti a cascata lungo tutta la filiera. Altri settori, come l'industria della ceramica, dei macchinari elettrici ed elettronici e siderurgica, registrano ritardi superiori ai 75 giorni.
Nel confronto europeo, l'Italia si posiziona nelle ultime posizioni per puntualità nei pagamenti, dietro a Francia, Germania, Spagna e Olanda. Tale performance è influenzata da fattori sistemici, come la frammentazione del tessuto imprenditoriale e le difficoltà di accesso al credito per le PMI.
Impatto dei ritardi sulle imprese
I ritardi nei pagamenti compromettono la liquidità delle aziende, limitandone la capacità di investimento. La mancanza di liquidità innesca un effetto domino, con aziende costrette a posticipare i pagamenti verso fornitori e dipendenti. Nel 2024, si è registrato un aumento delle liquidazioni giudiziali in Italia, soprattutto nei settori del commercio, dei servizi e dell'edilizia.
Costi aggiuntivi per le imprese
I ritardi nei pagamenti comportano costi concreti per le imprese:
Costo del denaro: gli elevati tassi di interesse aumentano il costo del capitale necessario per far fronte ai ritardi.
Blocco degli investimenti: l'incertezza finanziaria costringe le aziende a rimandare o cancellare progetti di crescita.
Riduzione del margine: i costi aggiuntivi legati ai ritardi compromettono la redditività.
L'importanza di una gestione efficace del credito
In un contesto economico complesso, è fondamentale adottare strumenti di monitoraggio e gestione del credito per prevenire e gestire il rischio di insoluti.
Le soluzioni di Pouey
Pouey, azienda con una lunga storia nel supporto alle imprese, offre soluzioni integrate per affrontare le sfide legate ai ritardi nei pagamenti:
Inchieste commerciali e finanziarie: analisi dettagliate e monitoraggio di clienti e fornitori per anticipare segnali di difficoltà.
Recupero crediti personalizzato: interventi stragiudiziali e giudiziali per massimizzare il recupero degli importi dovuti.
Assicurazione credito caso per caso: garanzie finanziarie mirate per proteggere il fatturato anche in situazioni complesse.
In un contesto di incertezza, un intervento tempestivo è fondamentale per trasformare i mancati pagamenti in costi crescenti e difficilmente recuperabili. Pouey offre soluzioni su misura per proteggere le imprese e garantirne la crescita.

Comments